Cos’è un Ecomuseo?
Il termine e l’idea stessa di “ecomuseo” nascono in Francia nel 1971, lo storico e museologo Hugues de Varine lo definisce così:
“Un qualcosa che rappresenta ciò che un territorio è, e ciò che sono i suoi abitanti, a partire dalla cultura viva delle persone, dal loro ambiente, da ciò che hanno ereditato dal passato,da quello che amano e che desiderano mostrate ai loro ospiti e trasmettere ai loro figli.”
Nel 1995 il Piemonte è stata la prima regione italiana a dotarsi di una legge sugli ecomusei: la legge regionale 31/1995 “Istituzione di Ecomusei del Piemonte”, poi modificata e integrata dalla L.R. 23/1998, infine abrogata e sostituita dalla L.R. 13/2018 “Riconoscimento degli ecomusei del Piemonte”.
I 25 ecomusei della Regione Piemonte si sono uniti in una Rete Ecomusei Piemonte che li promuove e li valorizza in un percorso di crescita comune.
Legge 124/2017 e s.m.i.
Obbligo di pubblicazione dei contributi incassati da Pubbliche Amministrazioni
L’ecomuseo è il racconto di un territorio, un’istituzione che si occupa di recuperare, conservare e valorizzare la memoria collettiva di una comunità disegnando un percorso che connetta passato, presente e futuro.
Gli interlocutori principali sono gli abitanti, la parte attiva sul territorio, ma anche chi arriva da fuori e ha voglia di conoscere e toccare con mano la realtà locale.
E’ un museo del tempo e dello spazio in un dato territorio, dove le radici del passato si estendono e si diramano per giungere nel presente, per raccontarsi e aprirsi sul futuro.
Il nostro ecomuseo esplora il mondo connesso al Castelmagno, e con esso racconta l’economia locale e l’anima del territorio della valle Grana: architettura, lavorazione del legno, fucine, coltivazione e trasformazione di cerali, vecchie centraline idroelettriche.
Perché un ecomuseo sulla tradizione del Castelmagno?
La proposta ecomuseale interessa il territorio della Valle Grana, in provincia di Cuneo.
Terra come suolo, come superficie, ma anche terra come tradizioni: un luogo caratterizzato dalla cultura occitana, da stili e abitudini di vita, questo è l’Ecomuseo Terra del Castelmagno.
Una terra unica, come unico è il formaggio Castelmagno, protagonista assoluto della storia e dell’economia dell’alta e media Valle Grana, prodotto e stagionato esclusivamente nei tre comuni dell’alta Valle, Monterosso Grana, Pradleves e Castelmagno (Reg. CEE n. 1263 del 01/07/1996).
Consapevole delle specificità del territorio della valle Grana, nel 2007 l’Associazione culturale La Cevitou e la Regione Piemonte istituiscono l’Ecomuseo Terra del Castelmagno con il desiderio di ripristinare antichi percorsi di collegamento, recuperare luoghi in abbandono, valorizzare attività tradizionali e far scoprire la specificità delle Nostre Terre.
Un progetto integrato rivolto non solo al mondo del Castelmagno, ma anche verso tutte quelle attività che caratterizzano l’economia di valle: l’architettura, la lavorazione del legno, l’estrazione delle ardesie, la coltivazione e macinazione di cereali e castagne; le fucine e la vecchia centrale idroelettrica; le migrazioni; le feste tradizionali;la lingua.
L’Ecomuseo realizza in collaborazione con la Cooperativa Produttori Alta Valle Grana attività didattiche, visite guidate e laboratori di caseificazione all’interno del caseificio di Pradleves. Nei due locali dedicati solo stati allestiti due spazi distinti, con attrezzature multimediali oppure destinate a laboratorio manuale per lo sviluppo di alcune fasi della produzione. Per informazioni rivolgersi a expa.terradelcastelmagno@gmail.com oppure allo +39 329 4286890.
Luoghi dell’Ecomuseo

Babaciu e Paese Senza Tempo

Museo del Castelmagno

L'osteria
SanPìe: l’osteria e birreria di San Pietro – Monterosso Grana

La casa editrice
La casa editrice La Cevitou raccoglie e racconta storie di luoghi e luoghi di storie

Agenzia Viaggi
EXPA Viage: il Tour Operator e la DMC (Destination Management Company) della valle Grana

La biblioteca
Una biblioteca diffusa e un centro di documentazione specializzato in tematiche di montagna

L'archivio digitale
Groupar: l’archivio digitale dedicato alla valle Grana ed al suo patrimonio storico

La mostra itinerante
Péire que Preiquen, Pietre Che Parlano: la mostra sulle cave di ardesia risultato della Residenza d’Artista

Archeologia idraulica

Una Casa per Narbona
Newsletter
Newsletter 2023
Newsletter 2022
Al Via L’ottava Edizione Di EXPA – Esperienze Per Persone Appassionate
Gli appuntamenti di maggio con l’Ecomuseo
Giugno in Valle Grana: Castelmagno e orchidee spontanee
CLIC! Festa conclusiva aperta a tutti con arte, musica e magia
Con l’ecomuseo: spettacoli, visite guidate, degustazioni e corsi di formazione
Agosto con l’Ecomuseo Terra del Castelmagno
Festa patronale a San Pietro e Esperienza di Gusto in Valle Grana
I prossimi appuntamenti con Ecomusei del Gusto ed EXPA
Presentazione libro Saperi e Sapori
A Natale regala un’esperienza in Valle Grana
Newsletter 2021
Gennaio 2021_EXPA 2021 Saien a veire i estele!
Febbraio_SAIEN A VEIRE I ESTELE! Protagoniste nebulose e galassie
Marzo_Ultimi appuntamento di EXPA online
In arrivo numerosi corsi di formazione con l’ecomuseo
Cieli neri con Irene Borgna
EXPA2021- Selvatiche ma gustose!
L’ecomuseo a Forte in fiore & Pèire que préiquen
Laboratori, degustazioni, passeggiate e musica all’ecomuseo
Gusto, stelle e cinema: gli ingredienti di agosto con l’Ecomuseo
Gusto, stelle e passeggiate: le proposte di settembre con l’Ecomuseo
Gli eventi dell’autunno in Valle Grana con l’Ecomuseo
Nasce EXPA Viage! Tour Operator e DMC dell’associazione La Cevitou
InDiTeC – Innovazione Digitale per il Tessile Cuneese
Colori, sapori e libri della Valle Grana a novembre!
CLIC! Viaggio di famiglia in Valle Grana
Escursioni in natura, mostra in città e gusto con l’Ecomuseo
A Natale regala un’esperienza di gusto in Valle Grana
Newsletter 2020
Gennaio 2020_Residenza d’artista Péire que Prèiquen
Febbraio 2020_Ecomuseo, laboratori e didattica
Marzo 2020
Maggio 2020_Dai Babachet un aiuto per l’emergenza Covid19
Maggio 2020_Riapre Beico, la finestra sulla Valle Grana
Luglio 2020_Luglio e agosto con l’ecomuseo
Torna EXPA e non solo con l’Ecomuseo
I prossimi eventi in Valle Grana
Ottobre: appuntamenti della rassegna EXPA e presentazione libri
La pausa della rassegna EXPA
EXPA – Nuova economia: vi aspettiamo su Zoom!
Dicembre ricco di iniziative: EXPA e molto altro!
Auguri di buone feste dall’Ecomuseo!