DOMENICA 28 ESCURSIONE GUIDATA ALLE LAOUZIERE NEL VALLONE DI SAN PIETRO DI MONTEROSSO GRANA
Domenica 28 novembre alle ore 10:00 l’Ecomuseo Terra del Castelmagno, in collaborazione con
AL VIA DAL 1° DICEMBRE LA STAGIONE DI RICERCA DEL TARTUFO PREGIATO DELLA VALLE GRANA
Anche quest’anno il primo dicembre è una data importante per una speciale categoria di agricoltori: quelli del tartufo nero della Valle Grana. Il primo giorno dell’ultimo mese dell’anno, infatti, apre la stagione di ricerca del pregiato fungo ipogeo, che continuerà...
A DICEMBRE LA MOSTRA ‘PÈIRE QUE PREIQUÉN’ APPRODA A CUNEO A PALAZZO SANTA CROCE
Ecomuseo Terra del Castelmagno e Progetto HAR portano nel capoluogo un allestimento che racconta il percorso di valorizzazione delle storiche cave di Monterosso Grana La Valle Grana va in città: da sabato 4 dicembre 2021 a domenica 9 gennaio 2022 la mostra Pèire que...
CON ‘CLIC!’ L’ECOMUSEO TERRA DEL CASTELMAGNO CERCA FOTO DI FAMIGLIA DEL PASSATO SCATTATE IN VALLE GRANA
Obiettivo della prima fase del progetto, che si apre con un invito agli abitanti della valle a condividere i propri scatti, è la costruzione di un archivio collettivo delle comunità È partito con una call rivolta agli abitanti della Valle Grana ‘CLIC! Viaggio di...
COLORI E SAPORI_LAUZIERE E DINTORNI
L’ecomuseo propone un’escursione guidata alle Lauziere nel Vallone di S. Pietro di Monterosso Sabato 20 novembre alle ore 10.00 l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone una piacevole escursione tra le montagne ed i boschi che in questa stagione si colorano con calde...
VENERDÌ 5 NOVEMBRE A BERNEZZO: UN POMERIGGIO PER TESSERE LA MEMORIA
Seconda giornata di restituzione del progetto InDiTeC con approfondimenti sugli archivi, tavola rotonda, proiezione di un cortometraggio e aperitivo con prodotti tipici Venerdì 5 novembre il teatro parrocchiale di Bernezzo ospiterà il secondo appuntamento di ‘Tessere...
‘TESSERE LA MEMORIA’, IL PROGETTO INDITEC SI RACCONTA A BERNEZZO SABATO 23 OTTOBRE E VENERDÌ 5 NOVEMBRE
L’Associazione La Cevitou, capofila del progetto, propone due giornate di parziale restituzione dei primi risultati dell’iniziativa avviata nel novembre 2020 Dopo mesi di raccolta materiale e di lavoro dietro le quinte il progetto InDiTeC: Innovazione Digitale per il...
TU METTI UN PRANZO A PRADLEVES CON PAOLA GULA
Domenica 10 ottobre la giornalista e scrittrice presenterà il suo ultimo libro in un pranzo all’albergo ristorante La Pace di Pradleves Domenica 10 ottobre la rassegna EXPA a cura dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone un appuntamento all’insegna del buon cibo e...
INIZIO DI SETTEMBRE RICCO DI PROPOSTE TARGATE ECOMUSEO TERRA DEL CASTELMAGNO
Tra il 4 e il 12 settembre in arrivo due appuntamenti a Castelmagno e due a Valgrana Nel primo fine settimana di settembre la rassegna EXPA (Esperienze X Persone Appassionate) curata dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone due appuntamenti in alta e bassa valle...
DANTE E LA LINGUA D’OC_Appuntamenti di settembre
La rassegna DANTE E LA LINGUA D’OC, ideata per celebrare il rapporto privilegiato tra il Poeta e i trovatori a 700 anni dalla sua morte, prosegue a settembre con un ricchissimo calendario di appuntamenti nelle valli occitane. Si comincia sabato 4 settembre alle ore 21...
LOU FOURMAGE TRA L’ESTELE, UN VIAGGIO NELL’ESSENZA DELLA VALLE GRANA
IL PROGETTO INDITEC LANCIA UNA CALL PER RACCOGLIERE MATERIALE SULLA FILIERA DEL TESSILE NEL CUNEESE
C’è tempo fino al 30 settembre per mettere a disposizione foto, documenti e testimonianze che verranno digitalizzati dagli organizzatori Proseguono le attività del progetto InDiTeC: Innovazione Digitale per il Tessile Cuneese, che dal novembre 2020 vede una rete di...
LA VALLE GRANA ALL’ATTENZIONE DELL’UNESCO CON LO STUDIO ‘WESTERN ALPINE AND GRANA VALLE SKY SANCTUARY, ITALY’
La relazione è il frutto di un lavoro corale promosso dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno, dalla Società Astronomica Italiana e dall’Associazione Astrofili Bisalta È online da martedì 29 giugno sull’UNESCO-IAU Astronomical Heritage Web Portal lo studio 'Western Alpine...
NEL CORSO DI MANDOLINI E CHITARRE TARGATO EXPA NON MANCANO LE PROPOSTE APERTE AL PUBBLICO
A Pradleves giovedì 8 luglio un laboratorio di astronomia per bambini e due passeggiate per tutti, sabato 10 concerto conclusivo presso la ex Centrale di Galina Ci saranno anche due proposte aperte al pubblico nell’ambito del corso di mandolini e chitarre in programma...
InDiTeC: Innovazione Digitale per il Tessile Cuneese
Un progetto di promozione culturale a partire dagli archivi del tessile cuneese. Sono in corso le attività del progetto “InDiTeC: Innovazione Digitale per il Tessile Cuneese”, un progetto proposto da una rete di enti operanti sul territorio delle valli e della prima...
LOU FOURMAGE TRA L’ESTELE, UN’ESPERIENZA ALLA SCOPERTA DELL’ESSENZA DELLA VALLE GRANA
Sabato 3 luglio l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone una serie di attività in bassa e alta valle tra tradizione, enogastronomia e astronomia All’interno del progetto ‘Ecomusei del Gusto: una montagna di esperienze’ e in collaborazione con Cuneo Alps, sabato 3...
L’ECOMUSEO TERRA DEL CASTELMAGNO PARTECIPA ALLA SETTIMANA DEL PAESAGGIO DEGLI ECOMUSEI ITALIANI
Da lunedì 21 a venerdì 25 la Rete EcoMusei Italiani – EMI propone una serie di webinar per riflettere sul ruolo degli ecomusei italiani nella cura del paesaggio L’Ecomuseo Terra del Castelmagno parteciperà alla Settimana del Paesaggio degli Ecomusei Italiani in...
APERTE LE ISCRIZIONI ALLA PRIMA EDIZIONE DI A.FUOCO, SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE FOTOGRAFICA DI MONTAGNA
A inizio settembre i partecipanti indagheranno il territorio montano della valle Grana guidati da Simone Donati, membro fondatore del collettivo TerraProject Un centro di documentazione per l'immaginario materiale e immateriale delle Alpi Occidentali: questo sarà...
LA RESIDENZA D’ARTISTA ‘PÈIRE QUE PREIQUÉN’ SI RACCONTA CON UNA MOSTRA FOTOGRAFICA E UNA PASSEGGIATA ANIMATA
Sabato 12 e domenica 13 giugno l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone un weekend di restituzione della residenza d’artista svoltasi nel 2020 Sabato 12 e domenica 13 giugno la rassegna EXPA (Esperienze X Persone Appassionate) a cura dell’Ecomuseo Terra del...
A LUGLIO ARRIVA L’ASTRONOMICAL WEEKEND DELL’ECOMUSEO TERRA DEL CASTELMAGNO
Due giorni di divulgazione, osservazioni, astrofotografia, laboratori e conferenze con esperti a Castelmagno presso il rifugio Fauniera La rassegna EXPA (Esperienze X Persone Appassionate) a cura dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno lancia uno dei suoi appuntamenti...
UNA SERATA CON IRENE BORGNA ALLA RICERCA DI UN PUNTO DI VISTA DIVERSO SULL’INQUINAMENTO LUMINOSO
Venerdì 16 aprile la rassegna EXPA propone un appuntamento online per immaginare come tutelare il firmamento Dopo i sei appuntamenti online dedicati alla scoperta del cielo della valle Grana proposti tra gennaio e marzo e il corso di OpenStreetMap in partenza venerdì...
AD APRILE IN VALLE GRANA E IN VALLE STURA UN CORSO GRATUITO DI OPENSTREETMAP
L’Ecomuseo Terra del Castelmagno e l’Ecomuseo della Pastorizia lanciano un’iniziativa per avvicinarsi al progetto collaborativo che crea mappe a contenuto libero L’Ecomuseo Terra del Castelmagno e l’Ecomuseo della Pastorizia di Pietraporzio propongono un corso serale...
LOU FOURMAGE TRA L’ESTELE
Il progetto Ecomusei del Gusto, in collaborazione con CuneoAlps, propone i pacchetti turistici di una giornata Esperienze di gusto che permetteranno ai loro fruitori di scoprire i quattro ecomusei aderenti al progetto e le rispettive valli dal punto di vista...
EXPA-ASTRONOMIA, IL BINOMIO CONTINUA ANCHE NEL 2021
Con la rassegna online Saien a veire i estele! Sei appuntamenti dedicati alla conoscenza della volta celeste: si parte venerdì 8. Il 2021 dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno inizia all’insegna dell’astronomia: dopo il buon successo dei due eventi EXPA di ottobre e...
TRE PUBBLICAZIONI IN SEI MESI PER LA CASA EDITRICE LA CEVITOU
Una panoramica sui tre libri della neonata realtà editoriale della valle Grana, l’ultimo dei quali presto in libreria. 1994: nasce l’associazione La Cevitou attraverso un gruppo di persone, un sogno e dei libri. 2020: nasce la casa editrice La Cevitou attraverso un...
SCOPRIRE IL CIELO DELLA VALLE GRANA DA CASA CON EXPA
Sabato 12 dicembre l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone un appuntamento online su YouTube e Facebook dedicato all’astronomia Dopo la buona riuscita del primo appuntamento online svoltosi lo scorso 25 novembre, la rassegna EXPA (Esperienze X Persone Appassionate) a...
Settimana di Residenza Artistica alle Laouziere di San Pietro
La residenza d'artista Pèire que Préiquen prosegue nella sua seconda fase. Dopo la fase di lockdown il calendario ha subito rimodulazioni e ha ripreso a luglio con l'incontro tra gli artisti coinvolti e i primi sopralluoghi alle cave. La fase finale del progetto, dal...
L’Ecomuseo Terra del Castelmagno lancia un contest per raccontare la passione
Il vincitore si aggiudicherà cena, pernottamento per due persone e colazione nella StarsBOX al Rifugio Fauniera La sesta edizione della rassegna EXPA (Esperienze X Persone Appassionate), organizzata dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno, tra settembre e dicembre...
È JOHANNES PFEIFFER IL LAND ARTIST SELEZIONATO PER LA RESIDENZA D’ARTISTA PÈIRE QUE PRÉIQUEN
Pfeiffer affiancherà il sound artist Simone Sims Longo e l'attore Dario Anghilante nel processo di valorizzazione delle cave di pietra di San Pietro Monterosso Sarà Johannes Pfeiffer, land artist originario di Ulm (Germania) da tempo residente a Lanzo Torinese, ad...
Il tartufo nero della valle Grana protagonista in Friuli
Ci sarà anche un pezzo di valle Grana alla seconda edizione del festival Sguardi sui territori. Antropologia visuale ed ecomusei in programma a Gemona del Friuli (Udine) da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre. Il programma del festival, curato dall'Ecomuseo delle...