Il Paniere della Terra del Castelmagno

Zafferano della Valle Grana

Coltivato con metodi biologici e sostenibili, un prodotto che unisce tradizione e sostenibilità.
Tra i trasformati: Cremosö; Perosö


Dove acquistare lo zafferano e i suoi trasformati?

Porta di Valle | Il Filatoio di Caraglio;
Bioetik – Buono di Natura;
Söfran Consorzio di tutela e promozione dello zafferano;
Sö Gnatori

La prima inconfutabile prova della coltivazione dello zafferano in Valle Grana risale al 1870, quando in occasione della "Prima esposizione agraria - industriale - artistica della provincia di Cuneo" il caragliese Antonio Delpuy espose il suo zafferano.
In passato lo zafferano era usato principalmente come tintura e in alcuni casi come valore di scambio di merci o come "moneta" per le offerte, a differenza di oggi l'utilizzo in cucina era minore.

La valle Grana grazie alle sue caratteristiche morfologiche (terreni di medio impasto con altitudine oltre i 500 metri, di origine alluvionale ben soleggiati) e pedo climatiche (clima temperato fresco con estati calde, piogge in primavera e autunno e nevicate durante l'inverno) consentono di ottenere un prodotto con peculiarità organolettiche e gustative uniche.
Questo particolare condimento viene ricavato dagli stigmi essiccati dei fiori del Crocus sativus, appartenente alla famiglia delle iridacee. La raccolta avviene in autunno, in genere alle prime luci dell’alba quando i petali non sono ancora dischiusi.

A marzo 2015 è nato il Consorzio di Tutela, Promozione e valorizzazione del Söfran – Zafferano di Caraglio e della Valle Grana.
Lo zafferano di Caraglio e della Valle Grana P.A.T. si trova sul mercato in piccoli vasetti in vetro da 0,1 gr di prodotto (per 4 persone) o 0,2 gr (per 8 persone circa).

Nel 2018 alcuni dei produttori del Consorzio hanno dato vita a due nuovi prodotti a base di zafferano, creando un mix di sapori ed eccellenze gastronomiche della Valle Grana. La crema "Cremosö", di consistenza simile alla crema all'aglio, a base di latte e olio di semi, ideale per accompagnare pane, tartine, verdure bollite, carne e pesce. E la confettura "Perosö" a base di Pera Madernassa, con pochissimo zucchero aggiunto. Ottima sia sul pane, sulle fette biscottate o abbinata a formaggi stagionati.

Per saperne di più: video documentario Saperi&Sapori - Zafferano di Caraglio e della Valle Grana di Andrea Fantino in collaborazione con il Consorzio.

Dove gustare lo zafferano in Valle Grana e non?

• Il Portichetto - Caraglio;
• Osteria Paschera - Caraglio;
• Pagoda Restaurant Café - Caraglio;
• Trattoria del Castello - Montemale;
• Agriturismo Lou Porti - Monterosso Grana;
• Agriturismo Al Chersogno - Località San Michele, Prazzo;
• Bar Caffetteria 800 - Cuneo;
• Il Cardo e l'Ortica - San Biagio di Mondovì;
•Osteria Fuorimano - Busca;
•Saloon Ristorante Pizzeria - San Chiaffredo;
• Vittorio Veneto Ristorante - Cherasco.

X