“Beica ben! Valorizzare e raccontare l’identità occitana delle Valli Grana e Maira”
Il progetto, promosso dal Comune di Caraglio (ente capofila) e da Fondazione Filatoio Rosso di Caraglio, Comune di Celle di Macra, Associazione Espaci Occitan, Associazione La Cevitou e Cooperativa Floema, vuole approfondire e promuovere il patrimonio culturale, naturalistico, paesaggistico e l’offerta turistica delle Valli Grana e Maira e, in particolare, l’identità culturale occitana che accomuna i due territori:attraverso le residenze artistiche, curate dalla critica d’arte Olga Gambari, coinvolgono Lavinia Raccanello in relazione all’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira nei territori di Celle di Macra e Macra; Tommaso Rinaldi, in arte High files, al Museo Sòn de Lenga-Espaci Occitan a Dronero, Saverio Todaro all’Ecomuseo Terra del Castelmagno a Monterosso Grana, Silvia Capiluppi al Filatoio di Caraglio, mentre il LabPerm al Bioparco “Acqua Viva” di Caraglio.
A fine estate, negli stessi luoghi delle residenze, si terrà un evento itinerante di restituzione al pubblico, con la presentazione delle opere che gli artisti avranno realizzato. Opere che mescoleranno linguaggi e pratiche artistiche, dalla scultura al suono, al video e alla performance, con uno sguardo a 360 gradi rispetto a quella che è la scena più contemporanea dell’arte in corso.

Per altre informazioni: cultura.progetti@comune.caraglio.cn.it.
Partecipa anche tu al questionario per i turisti che visitano la valle Grana e la valle Maira: clicca qui
Aperta la call per artisti per una narrazione corale dell’identità occitana nelle Valli Grana e Maira
A fine agosto 2022 è stata aperta la call per selezionare alcuni artisti a cui è stato proposto di andare a scoprire il territorio in totale autonomia, girandolo e visitandolo secondo i propri interessi e tempi.
L’obiettivo era di creare, al termine delle visite, un corale story telling partendo da una pluralità di punti di vista che sfoceranno in interviste e brevi testi sull’esperienza personale vissuta da ciascun artista.
Tutte le info sulla call: https://www.autorivari.com/si-selezionano-artisti-per-una-narrazione-corale-dellidentita-occitana-nelle-valli-grana-e-maira/
Dopo la call di agosto e la selezione degli artisti, a settembre gli artisti hanno fatto la restituzione al territorio dei progetti realizzati.
Tommaso Rinalidi ha presentato l’installazione multimediale “Pòrta bonaur” sul Ponte del Diavolo di Dronero e invita a una riflessione sul tema dei cambiamenti climatici.
Lavinia Raccanello ha presentato a Celle di Macra la sua installazione dal titolo “Maraman”, parola occitana caratterizzata dalla corrispondenza tra suono e segno.
La compagnia LabPerm si esibirà in una “Velhaa” ci sarà un’escursione presso il Bioparco Acqua Viva di Caraglio, performance che evoca la tradizionale stalla contadina dove si condividevano racconti, ricordi e canti durante la veglia.
Silvia Capiluppi ha guidata la visita alla mostra “LenzuoliSOSpesi” al Filatoio di Caraglio, e successivamente, ha accompagnato il pubblico in una camminata fino al Bioparco.
Saverio Todaro ha presentato e posizionato la scultura monumentale “Avanguardia” nel rio del torrente a San Pietro di Monterosso. Guarda qui il video della giornata: Beica Ben! Saverio Todaro a San Pietro di Monterosso