Il Paniere della Terra del Castelmagno

Pera Madernassa

L’antica varietà locale, prodotto base per gustosi trasformati: succhi; marmellata di Madernassa; pere sciroppate.


Dove acquistare il prodotto e i trasformati?

Porta di Valle | Filatoio di Caraglio;
Bioetik – Buono di Natura;
Azienda Agricola Biologica Cascina Rosa;
Azienda Agricola Ceaglio Giuliana;
Società agricola L’Ostal.

 

La cultivar del pero madernassa rappresenta un'antica tradizione di alcune aree del Piemonte, in particolare di due zone della provincia di Cuneo: la prima vicino ad Alba e l'altra in Valle Grana, in cui la produzione è effettuata con l'agricoltura biologica.
Si tratta di una varietà vigorosa e rustica che dà origine a un frutto di media grandezza con la buccia sottile, resistente, liscia, verde giallastra a maturità, a volte soffusa di rosso. La polpa è bianco-gialla, compatta.

Questo frutto tradizionale è ricco di fibre, poche calorie e ha un elevato indice di sazietà che lo rende quindi un ottimo alimento da gustare crudo, e come altre pere tradizionali piemontesi appartiene alla tipologia delle "pere da cucina", particolarmente adatto quindi alla cottura e alla preparazione di dolci.
Fa parte dell’Arca del Gusto di Slow Food ed è un P.A.T.

X