Patata Ciarda e Piatlina
Le due varietà tipiche, perfette per la preparazione degli gnocchi e del tradizionale Bodi en balo e aioli
Dove acquistare i prodotti?
• Porta di Valle | Filatoio di Caraglio;
• Bioetik – Buono di Natura;
• Azienda Agricola Ceaglio Giuliana;
• Az. agricola biologica Anna Arneodo – bioagriturismo La meiro de i Choco;
• Azienda Agricola Marchiò Nadia | +39 333 2971996.
La patata piatlina PAT deve il suo nome forma appiattita e tondeggiante; ha una buccia sottile di colore giallo con sfumature rosa, la polpa è bianca e croccante.
La definizione ciarda, invece, deriva dal colore rosso della buccia che non si concede facilmente al palato, ciarda infatti, in dialetto significa dispettosa; dopo la raccolta necessita di un periodo di affinamento che va fino alla Madonna dle cuiette (8 dicembre), storico appuntamento per poter gustare gli gnocchi a base di patate locali.
Negli anni passati queste due varietà di patate tipiche della Valle Grana hanno rischiato di scomparire ma, nel 2011 è nata a Monterosso l'Associazione per la promozione, tutela e valorizzazione dell’antica patata Piatlina e della patata Ciarda della Valle Grana diventato poi Consorzio del Bodi per la promozione, tutela e valorizzazione della storica patata Piatlina e della patata Ciarda delle Valli d’Oc nel 2017.
Andrea Fantino in collaborazione con il Corsorzio ha realizzato il video documentario Saperi&Sapori - Patata Piatlina e Ciarda.
Eventi
8 dicembre: Madonna dle Cuiette/ Cuiette day – Monterosso Grana
Manifestazione gastronomica in onore della storica ricorrenza della Madonna dle cuiette, tradizione della valle. Per l'occasione saranno proposti menù convenzionati con i ristoratori di valle con piatti dedicati alle patate locali e altre ricette della tradizione.