Il Paniere della Terra del Castelmagno

Aglio di Caraglio PAT e Aglio Storico di Caraglio PSF

Un prodotto di antica tradizione, dal sapore unico e raffinato. Tra i lavorati: Crema all’aglio; Aglio marinato; Sale all’aglio; Aglio nero


Dove acquistare l’aglio di Caraglio e i trasformati?

Porta di Valle | Filatoio di Caraglio;
Bioetik – Buono di Natura;
Azienda Agricola Biologica Cascina Rosa;
Azienda Agricola Ceaglio Giuliana;
La Fattoria dell’Aglio;
Azienda Agricola Morre;
• Azienda Agricola Marchiò Nadia | +39 333 2971996;
• Azienda agricola Maurilio Giordano | +39 335 5731260.
• Azienda agricola Maurilio Giordano | +39 335 5731260

“Giov 'ma 'n aj” 
“A Caraj l'an piantà ij aj, l'an nen bagnaj e ij aj son secaj”

La coltivazione dell’aglio ai piedi della Valle Grana è attestata da tempo, ne sono testimonianza proprio alcuni detti popolari ancora oggi ben conosciuti, tuttavia si interrompe verso gli anni ’50.
Solo nei primi anni del 2000 si riprende coscienza di questa coltura e nel 2008 nasce il Consorzio di Promozione, Tutela e Valorizzazione dell’Aglio di Caraglio riprendendo a coltivare la tradizionale coltura dell’aglio grazie a una famiglia del posto che aveva conservato la semente autentica. I produttori che ne fanno parte hanno aderito a un rigido disciplinare al fine di garantire un prodotto sano, puro, rispettoso dell’ambiente e dei consumatori.

L’aglio storico di Caraglio oltre ad essere un P.A.T. (Prodotto Agro alimentare tradizionale), è Presidio Slow Food ed è l’ecotipo originario recuperato dalla famiglia caragliese, ogni anno i bulbi più belli vengono selezionati e distribuiti all’interno del consorzio per donare più vigore e più adattabilità alla pianta. Il Presidio supporta le attività del Consorzio e promuove la coltivazione di questo prodotto, la ripresa delle aree incolte marginali e il coinvolgimento di nuovi produttori.

Il bulbo dell'aglio di Caraglio ha dimensioni piccole, il sapore è dolce, delicato, di facile digeribilità. Ogni anno viene raccolto intorno al 24 giugno (San Giovanni) e dopo circa 40 giorni di essicazione è pronto per essere consumato.
Da questo prodotto si ricavano dei trasformati molto apprezzati in cucina: la famosa Crema all’aglio, delicata e ideale per condire carni, bollito o pesce, il sale all’aglio, l’aglio marinato e l’aglio nero ottenuto dalla fermentazione dell’aglio e ricco di proprietà benefiche con un particolare retrogusto di liquirizia.
Per saperne di più: video documentario Saperi&Sapori - L'Aglio di Caraglio di Andrea Fantino in collaborazione con il Consorzio.

Eventi

Novembre: Festa dell'aglio – Caraglio
Fiera storica per le vie di Caraglio per celebrare il suo prodotto d'eccellenza con mostra mercato, degustazioni, animazione e castagnata.

X