L’associazione Noau | cultura del territorio propone per l’anno scolastico 2018/2019 una serie di attività didattiche realizzate in collaborazione con l’Ecomuseo Terra del Castelmagno.
Le attività sviluppate per la scuola primaria e secondaria di I° grado tengono conto delle 8 competenze chiave di cittadinanza richieste dalla nuova normativa:
1. Comunicazione nella madrelingua.
2. Comunicazione nelle lingue straniere.
3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.
4. Competenza digitale.
5. Imparare ad imparare.
6. Competenze sociali e civiche.
7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità
8. Consapevolezza ed espressione culturale
Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 329.7905249
SCUOLA DELL’INFANZIA (3-4-5 anni)
1 | Il tocco della natura
Quale percezione tattile ci restituiscono i luoghi della montagna? Con la tecnica del frottage la imprimeremo nella memoria.
Durata: h. 1
Costo: € 5 cad
Note: il laboratorio si svolge negli spazi dell’ecomuseo e l’area del bosco limitrofo.
2 | Leggende narrate
Personaggi fantastici autoctoni per un viaggio alla scoperta del territorio e l’apprendimento di qualche parola in lingua d’oc.
Durata: h. 1
Costo: € 5 cad
Note: il laboratorio si svolge negli spazi dell’ecomuseo.
SCUOLA PRIMARIA (6-7 anni)
3 | Un mondo di montagne
I rilievi influenzano lo stile di vita, le attività di una popolazione, le abitazioni, le coltivazioni, i mezzi di trasporto. Restituiamone una cartolina per la Valle!
Durata: h. 1
Competenze: 1-5-6-7-8
Costo: € 5 cad
Note: il laboratorio si svolge negli spazi dell’ecomuseo.
4 | Seguendo le tracce
Come sono fatte le orme degli animali che abitano la Valle? Scopriamo in che modo riconoscerle e lasciamo anche noi il nostro solco nella “terra.
Durata: h. 1
Competenze: 1-3-5-8
Costo: € 5 cad
Note: il laboratorio si svolge negli spazi dell’ecomuseo.
SCUOLA PRIMARIA (8-9-10 anni)
5 | I punti della carta
Un lavoro cognitivo per imparare a leggere una carta geografica e relazionarla al territorio in cui siamo. Restituzione finale di una “mappa della Valle” personalizzata.
Durata: h. 1
Competenze: 1-3-5-7-8
Costo: € 5 cad
Note: il laboratorio si svolge negli spazi dell’ecomuseo.
6 | Le marionette della Valle
Chi anima i territori della Valle Grana? Scopriremo animali e personaggi fantastici per far nascere e animare il “Teatrino della Valle”.
Durata: h. 1
Competenze: 1-2-5-7-8
Costo: € 5 cad
Note: il laboratorio si svolge negli spazi dell’ecomuseo.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (11-13 anni)
7 | Paesaggi di pietra
La morfologia di un luogo e il condizionamento della vita ad esso legato. Un’uscita alle antiche Cave dei Lauzatié per scoprire l’orografia di un territorio e come nasca un mestiere.
Durata: h. 1,5
Competenze: 1-3-5-6-8
Costo: € 80 + iva
Note: L’attività si svolgerà presso le cave di San Pietro di Monterosso Grana. Si richiedono scarponcini da montagna.
8 | Giochi d’acqua
L’acqua come filo conduttore di una Valle. Stagni, laghi e torrenti come riserve d’acqua fondamentali per la vita. Sperimentiamo insieme la sua forza motrice.
Durata: h. 1
Competenze: 1-3-5-8
Costo: € 5 cad
Note: il laboratorio si svolge negli spazi dell’ecomuseo.
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (14-18 anni)
9 | Tracce di Resistenza
Escursione a San Matteo di Valgrana per scoprire i passaggi che fecero la storia della Resistenza partigiana cuneese.
Durata: h. 2
Costo: € 90+ iva
Note: Si richiedono scarponcini da montagna.
10 | Piante edibili e dove trovarle
Educazione alla raccolta delle erbe in montagna e all’identificazione delle piante commestibili.
Durata: h. 2
Costo: € 90 + iva
Note: Il costo può variare in base alla scelta di fare l’escursione o la semplice lezione frontale.